Riscaldamento a pavimento: vendita, installazione e manutenzione nel Lazio
Perché scegliere di installare un riscaldamento a pavimenti? Molte persone non conoscono i vantaggi di questo sistema. Questo articolo cercherà di spiegare perché è una soluzione che conviene per svariati motivi.
Come funziona il riscaldamento a pavimento

pavimento riscaldato: dettaglio delle serpentine.
Il riscaldamento a pavimento è a tutti gli effetti un sistema di riscaldamento della casa. Delle serpentine di rame passano sotto la pavimentazione scaldando l’ambiente in maniera uniforme. Queste serpentine infatti cedono calore al massetto che a sua volta lo cederà alla stanza.
Perché installare un riscaldamento a pavimento?
Ovviamente il motivo più palese è il comfort e il benessere. Questo riscaldamento per irraggiamento distribuirà il calore in maniera uniforme per tutta la stanza a differenza di un normale calorifero o di una pompa di calore.
Un altro elemento da non sottovalutare è il risparmio energetico. A differenza di quel che si può pensare, consuma meno di un sistema di riscaldamento standard. L’acqua che attraversa le serpentine verrà riscaldata a temperature inferiori, circa 18°. Un normale calorifero invece avrà bisogno di temperature fino a 25° per non sentore freddo. Ne consegue un risparmio di bolletta non indifferente. Ad ogni grado in meno nella temperatura dell’acqua corrisponde una diminuzione dei costi di circa il 7%. La temperatura di mandata sarà enormemente inferiore (35° contro i 70° normali). Questo significa che l’impianto potrà anche essere collegato ad un sistema di energia rinnovabile.
Normative di un pavimento riscaldato e nuove tecnologie
Il governo ha ultimamente semplificato molto il tipo di normativa e di permessi per realizzare questo tipo di opere. Con le nuove tecnologie poi, sarà possibile installare facilmente questo tipo di impianti anche con poco spazio a disposizione. L’altezza per ottenere il certificato di abitabilità può essere derogata da 270 a 260 centimetri: è così possibile recuperare lo spazio per inserire il riscaldamento a pavimento anche quando si ristruttura una casa progettata e costruita molti anni prima.
Curiosità sul riscaldamento a pavimento
Nuova tecnologia? Nemmeno per sogno. Il pavimento riscaldato infatti era già in uno presso l’antica Roma e si chiamava hypocaustum. L’invenzione è però probabilmente greca. Era realizzato inferendo delle cavità nel pavimento e nulle mura in cui passava aria calda. Il tutto era alimentato da un grande forno
Dove installare un pavimento riscaldato
Le soluzioni possono essere le più disparate. Dalle case private ad interi condomini di nuova generazione. uffici e in generale luoghi di lavoro. Gli esperti troveranno soluzioni adatte ad ogni tipo di problema.
Un paio di miti da sfatare
Siamo nell’era della fake news e anche questo ambito non fa eccezione.
Il primo riguarda il costo. Quasi tutti pensano che un impianto a pavimento costi molto di più rispetto a quello classico a radiatore. Nulla di più falso! Infatti costa meno di un normale impianto a radiatori. Oltretutto andrà anche considerato il risparmio in bolletta.
Il secondo mito da sfatare è quello che riguarda la salute. Molte persone ipotizzano che un impianto del genere può causare problemi alla circolazione. Questo poteva essere vero per i vecchi impianti. Fino a 50 anni fa infatti potevano essere costruiti male emanando troppo calore. Con le nuove tecnologie invece i sistemi non risultano dannosi ma anzi, aumenteranno comfort e benessere personale.
Compilando i campi sottostanti sarà possibile richiedere un preventivo gratuito e senza impegno. Servizi.lazio.it opera su tutto il territorio laziale.