Ristrutturazione del balcone

La ristrutturazione del balcone va presa in seria considerazione nel caso di edifici molto antichi o di problemi strutturali. Si possono anche effettuare semplici operazioni di restyling, nel caso di appartamenti dotati di poche rifiniture o di ampliamenti, per donare più spazio esterno all’abitazione. Andiamo a vedere più nel dettaglio di cosa stiamo effettivamente parlando.

Ristrutturazione del balcone: i lavori

Le operazioni per rinnovare un bancone possono essere le più disparate. Ad esempio:

  • rifacimento del massetto (smantellamento e nuova posa);
  • tinteggiatura esterna (clicca qui per saperne di più);
  • applicazione guaina impermeabile;
  • posa nuove piastrelle;
  • rifacimento ringhiera;

Costi medi degli interventi

Secondo una nostra ricerca i costi di tutte queste operazioni sono i seguenti. Teniamo a precisare un paio di cose prima. Le scelte possono essere le più disparate. Materiali più pregiati avranno il pregio di durare di più, ma anche di avere un prezzo più elevato. Infine, ricordiamo che per eccedere agli incentivi statali, i rifacimenti dei balconi rientrano nel bonus verde.

Il costo per il rifacimento del massetto e della nuova posa di aggira intorno ai 150 € a metro quadro.

Per la tinteggiatura esterna il prezzo è decisamente irrisorio, circa 10 € a metro quadro.

Per quel che riguarda l’applicazione di una guaina impermeabile parliamo di circa 30/35 € a metro quadro. Questa operazione risulta molto importante perché renderà il balcone molto più resistente agli agenti atmosferici.

Per le nuove piastrelle invece, molto dipende dal loro tipo. Se proprio si vuole la massima qualità il prezzo può arrivare a 60 euro a metro quadro.

Anche i prezzi della ringhiera sono i più disparati:

  • ferro 3 MQ – 400 € circa;
  • legno 3 MQ – 1000 € circa;
  • parapetti in vetro 6 MQ – 1500 € circa.
ristrutturazione del balcone

Un parapetto di vetro donerà all’appartamento eleganza ma soprattutto una grande luminosità.

Ristrutturazione del balcone: quando è indispensabile l’intervento

In casi estremi la ristrutturazione del balcone è un’operazione che è meglio non procrastinare. Potrebbero infatti insorgere anche gravi problemi di stabilità. In questo caso, sarà fondamentale il sopralluogo di un esperto e soprattutto, un’analisi tecnica dell’edificio e delle criticità. Gli interventi di consolidamento strutturale poi, potranno essere i seguenti.

Tessuti in fibra di carbonio

Una delle tecniche più utilizzate, usata soprattutto per grandi edifici. Impegnare tessuti in fibra di carbonio per collegare i balconi alle facciate ma anche per unire le solette ai parapetti.

La puntellatura

Questa è la prima operazione da fare. La puntellatura ha la funzione di assicurarne la staticità durante i lavori per poi procedere con la demolizione delle mensole deteriorate.

Tra le possibili ristrutturazioni, quella del rinforzo del balcone non è la più importante e può essere persino imposta dal comune di residenza. Una struttura pericolante infatti può mettere a repentaglio l’incolumità di proprietario e passanti.

Le finiture

Consolidamento strutturale del balcone, vuol dire, il più delle volte rompere tutto e di conseguenza, rifare i lavori descritti sopra. ad esempio la tinteggiatura o la posa del pavimento.

Per risparmiare, una buona opzione può essere quella dei pavimenti in pvc: economici e di grande impatto.

Servizi.lazio.it ti offre la possibilità di avere preventivi veloci, gratuiti e senza impegno. Un nostro esperto ti ricontatterà mettendoti in contatto con i migliori professionisti del settore. Basterà compilare i campi qui in fondo e il gioco è fatto.