Impianto di irrigazione automatico
Un bel prato o una bella piantagione non crescono da soli e un impianto di irrigazione automatico potrà certamente dare una mano. Oltre alle cure del proprietario o del giardiniere, contro eventuali parassiti, è fondamentale l’irrigazione regolare. Pertanto, è necessario installare un sistema di irrigazione. Anche se il giardino è piccolo, si raccomanda che un professionista qualificato, così come un agronomo, valutino e progettino tutto l’impianto.
Per saperne di più: preventivi potatura alberi – preventivi realizzazione pozzi
Impianto di irrigazione automatico: tecniche d’irrigazione
Il passaggio successivo, sarà quello di scegliere la tecnica che verrà utilizzata per irrigare il terreno (o la serra). Questo passaggio sarà molto importante e bisognerà conoscere alla perfezione il tipo di piante su cui si sta lavorando. Si potrà quindi scegliere tra queste soluzioni:
- irrigazione tradizionale o a pioggia;
- irrigazione per gocciolamento graduale e mirata solo sulle radici;
- irrigazione sotterranea mirata alle radici tramite tubi posizionati nel suolo;
- sub irrigazione che oltre all’acqua disperde vapore.

classico impianto di irrigazione automatico a pioggia, adatto per giardini ma non solo.
Impianto di irrigazione automatico: installazione
Dopo aver iniziato ad installare gli irrigatori o i gocciolatori è importante attivare il tubo a poco a poco. Questo permetterà di individuare eventuali perdite durante l’installazione nell’impianto. Il consiglio è di iniziare con una pressione bassa e aumentarla al massimo per controllare la potenza e la tenuta dell’attrezzatura. Inoltre, è importante effettuare la manutenzione periodica e monitorare l’irrigazione le prime volte, per osservare il funzionamento del sistema.
Impianto di irrigazione automatico: la manutenzione
La manutenzione periodica deve essere un punto prioritario nell’agenda del cliente, perché la manutenzione del sistema di irrigazione può evitare diversi problemi, come l’interruzione dell’irrigazione in periodi cruciali, aumento del consumo di elettricità, produzione irregolare, incidenti e persino la perdita di raccolti.
La periodicità della manutenzione dipenderà dalla regione in cui l’agricoltore sta producendo, poiché la manutenzione deve essere sempre eseguita prima della stagione di utilizzo, o successivamente, in modo preventivo per la coltura successiva. La manutenzione dell’attrezzatura deve essere programmata in base al tipo di coltivazione da impiantare. Ovviamente se l’impinto di irrigazione viene usato molto avrà bisogno di più manutenzione.