Restauro edifici storici Roma

Il restauro di edifici storici a Roma e provincia può essere una questione molto spinosa.

Questi infatti sono fortemente regolarizzati da leggi per mantenerne l’aspetto originale. Qui di seguito andremo ad analizzare nel dettaglio cosa fare e cosa non fare.

Leggi che regolano il restauro di edifici storici

Gli interventi di restauro di edifici di rilevanza storico-culturale (solitamente ubicati nei centri storici) debbono tenere conto delle disposizioni di legge (d.lgs. n. 42/2004).

Questi tipi di restauri di tutela e salvaguardia hanno come obiettivo la valorizzazione del tessuto del centro storico e delle tipologie costruttive tipiche della cultura storico-architettonica locale.

Questo avviene attraverso l’uso di materiali “locali” e “naturali”, ed il recupero di quelli originari. Nelle coperture incluse le orditure dei solai,  e soprattutto in facciata, compresi eventuali elementi decorativi.

Nel malaugurato caso la ristrutturazione non dovesse rispettare i canoni importi dalla normativa vigente, ci si troverà costretti a rifare il lavoro di sana pianta (con i relativi costi che ne conseguono e con il rischio di sanzioni salate).

Bonus fiscali

La detrazione del 19% delle spese per la manutenzione, protezione o restauro dei beni di interesse storico ed artistico, è cumulabile con la detrazione del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. In tale ipotesi lo sconto fiscale per gli immobili oggetto di vincolo è ridotta del 50%.

Gli esperti delle ditte a cui ci affidiamo sapranno come consigliarti al meglio su problematiche legate a quest’ambito. Potrebbero infatti capitare per esempio, intoppi per il miglioramento della classe energetica.

Per la facciata di un palazzo storico infatti potrebbe non essere possibile effettuare operazioni come l’istallazione di condizionatori, la realizzazione di un cappotto termico o un semplice rifacimento di infissi, per fare solamente alcuni esempi.

Per approfondire leggi questo articolo!

Restauro edifici storici Roma: Cosa fare

Essenzialmente l’unica strada da prendere in questo ambito è il restauro conservativo. In parole povere bisognerà effettuare lavori sull’edificio al fine di ripristinarne l’aspetto originale.

Le ditte specializzate effettueranno studi e sopralluoghi per capire quali saranno i materiali giusti (ed originali) da utilizzare per giungere a questo risultato.

Gli interventi di questo tipo possono necessitare di autorizzazioni da parte della Sovrintendenza. Prevedono solitamente, una precedente opera di manutenzione straordinaria o di messa in sicurezza con gli attuali criteri antisismici.

Cosa non fare

Ovviamente in questo caso il fai da te è assolutamente vietato dalla legge. Di conseguenza bisognerà affidarsi ad una ditta altamente specializzata.

La scelta dovrà ricadere per forza su ditte di comprovata esperienza i cui professionisti hanno inoltre seguito specifici corsi di formazione ed abilitazione come quelli previsti dal DLgs 626/94, dai Dlgs 494/96 e 528/99 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e dal DLgs 277/91 per le attività di bonifica da amianto.

E anche estremamente importante un conseguimento della sicurezza sui luoghi di lavoro che rappresenta un valore aggiunto alla qualità del prodotto che riduce notevolmente il fattore di rischio legato alle responsabilità della committenza negli interventi edili.

Servizi.lazio.it si affida solamente a ditte specializzate nel restauro di edifici storici su Roma e provincia, per evitare al cliente spiacevoli sorprese.

Per saperne di più su ristrutturazioni leggi anche: ristrutturazione tetto Romapreventivi imbianchinopreventivi manutenzione aree verdi

Restauro edifici storici Roma: alcuni esempi

A seguire, alcune foto con il classico metodo “prima e dopo la cura“.

restauro edificio storico Roma

Un edificio in un centro storico ristrutturato a regola d’arte

Nella prima parte del lavoro di ristrutturazione è importantissimo stabilire:

  • qual’è il tipo di copertura originale;
  • tipologia e colore dell’intonaco;
  • tipologia delle rifiniture permesse dalla legge;
  • stabilire la stabilità strutturale;
  • studio dei materiali originali sia esterni che interni.

Sarà sì possibile effettuare leggere modifiche al progetto originale ma sempre con estrema attenzione alle leggi che regolano questo genere di interventi.

restauro edifici storici ROma

In questa foto comparativa si nota come il tifacimento del tetto a lasciato perfettamente intatto il suo aspetto originale.

Conclusioni e preventivi

Per finire quindi il nostro spassionato consiglio è quello di non affidarvi ad una ritta qualunque che opera nel campo dell’edilizia.

In questi particolari frangenti infatti serviranno ditte altamente specializzate per evitare di incorrere in spreco di denaro o peggio, a molte molto salate.

Servizi.lazio.it vi offre la possibilità di affidarvi ad esperti del settore che operano su tutto il territorio di Roma e provincia.

Richiedere un preventivo gratuito e senza impegno è facilissimo. Basterà compilare il form qui in fondo e un nostro consulente vi contatterà in brevissimo tempo.