SEM specialist e marketing
Affidarsi ad un SEM specialist per emergere nel mondo del web e diventare dei veri professionisti è fondamentale: la rete è vasta e variegata e il livello di concorrenza arriva spesso ai massimi livelli.
Le aziende, gli e-commerce e i blog spesso non riescono a predominare rispetto agli altri. Per questo nasce il Search Engine Marketing (conosciuto con il suo acronimo SEM), che utilizza una serie di tecniche mirate per offrire al pubblico interessato quello che il sito web in oggetto offre. Il professionista che si occupa di far ottenere traffico qualificato al sito è dunque il Sem Specialist, una professione oggi molto richiesta.
Chi è un SEM specialist?
Il SEM Specialist è infatti una nuova professione che opera nel mondo del web, ed è un tecnico che riesce a manipolare gli elementi di posizionamento all’interno del sito internet, attraverso uno studio di mercato, il competitor e il target di riferimento.
Si occupa dunque di pubblicità sui motori di ricerca, in modo tale da far apparire in prima pagine i risultati sponsorizzati e attirare il maggior numero di persone possibile, che abbia ovviamente come interesse la tematica del sito in questione.
Se sei alla ricerca di altri specialisti prova qui: SEO specialist – project media manager – social media manager
Cosa fa un SEM specialist?
L’attività del SEM Specialist viene dunque svolta attraverso la piattaforma pubblicitaria Google Adwords.
Si tratta dunque di campagne pay per click (per ogni click su un annuncio si versa una somma), campagne CPM (ogni 1000 visualizzazioni di una determinata pubblicità vi è un costo), campagne CPA (costo per azione), remarketing (intercettare tutti gli utenti che hanno visualizzato le pagine del sito) e acquisto di spazi mediante banner o affiliazioni.
Le sue mansioni principali sono infatti:
- Creare strategie legate ai motori di ricerca;
- Creare e testare nuove parole chiave in modo da favorire un buon posizionamento del sito;
- Gestire le campagne pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca;
- Analizzare i click ottenuti tramite i dati.
Il SEM Specialist deve dunque saper scrivere e modificare un codice HTML, e deve avere competenze di programmazione base in CSS e in UX Design, in modo da modificare e migliorare l’interno del sito web. Disponendo di conoscenze di marketing, deve inoltre saper applicare le tecniche e i metodi riadattandoli al mondo di internet.
Inoltre, il SEM Specialist deve possedere le seguenti competenze:
- conoscenza dei principali motori di ricerca e dei network a pagamento;
- padronanza degli strumenti di analisi per valutare l’efficacia delle campagne;
- conoscenza degli algoritmi dei motori di ricerca e delle regole SEO;
- capacità di individuare e pianificare le migliori strategie in base al tipo di azienda del cliente;
- capacità di ricercare e utilizzare al meglio le parole chiave (cd. keywords);
- capacità di gestione del budget;
- capacità di lavorare in team e di relazionarsi con i clienti.
Preventivo gratuito
Grazie a Servizi.lazio.it potrai richiedere un preventivo preventivo gratuito senza impegno, compilando il form sottostante. Facile no?