Vendita, installazione e assistenza porte automatiche nel Lazio

Una guida completa per la vendita e l’assistenza di porte automatiche grazie a Servizi.lazio.it.

Al di la dell’istallazione di porte scorrevoli di cui si parlerà in seguito, è molto importante una manutenzione regolare di tutti quegli elementi soggetti a sollecitazioni continue.

Infatti porte montate in ambienti molto frequentati come supermercati o negozi, andranno revisionate con costanza e perizia.

Tipologie di porte automatiche

La lista è molto lunga. Per ogni ambiente ci sarà una porta più adatta rispetto ad altre.

  • scorrevoli lineari;
  • ad angolo;
  • telescopiche,
  • curve;
  • ad anta battente;
  • roto-traslanti;
  • pieghevoli;
  • girevoli.

I motivi per installare una porta rispetto ad un altra possono essere i più disparati. Per esempio, una porta girevole sarà utilissima in un albergo per regolarizzare il flusso di ospiti (con relativi bagagli). Il semplice gusto personale per una porta roto-translante molto bella e particolare, potrebbe essere un altro validissimo motivo per effettuare la scelta.

porta automatica girevole

un esempio di porta automatica girevole

Ennesimo esempio per la scelta giusta di una porta sarà quella ad anta battente. Queste sono utili soprattutto per soluzioni progettuali in cui lo spazio non è molto.

In conclusione la porta perfetta da scegliere non esiste. Ci saranno invece domande e conseguenti risposte. Cosa mi serve? quanti soldi posso spendere e cosa mi piace? Tutto questo avrà una risposta in fase di progettazione.

Infine nel filmato, un esempio per una porta automatica pieghevole.

Assistenza per porte automatiche

Come detto in precedenza queste porte, soprattutto in determinati ambienti, saranno sottoposte a continue sollecitazioni. Le attività di riparazione e manutenzione sono fondamentali per garantire la piena efficienza di ingressi e porte automatiche a distanza di anni. Le ditte specializzate offrono assistenza rapida e personalizzata nella gestione di problematiche quali:

  • blocco della porta;
  • rottura dei pistoni;
  • perdite di olio dai meccanismi;
  • rottura dei vetri.

Ovviamente elencare ogni singolo problema sarebbe superfluo. Ma come per tutti gli oggetti elettronici o meccanici una costante assistenza specializzata sarà l’ideale per aumentarne la durata.

Vendita e assistenza di porte automatiche: la normativa vigente

Come per quasi tutto quello che ci circonda, tutto è regolato da leggi e normative. Le porte scorrevoli non fanno eccezione infatti. Queste leggi oltretutto sono molto restrittive. Il motivo è di garantire sicurezza agli utilizzatori. La manutenzione infatti potrà essere effettuata solamente da aziende abilitate.

EN 16005 – La sicurezza in uso delle porte automatiche

La normativa europea EN 16005, in vigore da aprile 2013, definisce i rischi ed i livelli minimi accettabili di sicurezza per tutte le tipologie di porte automatiche pedonali a movimento orizzontale:

  • porte a battente;
  • scorrevoli;
  • salva-spazio;
  • girevoli.

La norma stabilisce che la manutenzione ordinaria deve essere obbligatoriamente effettuata per garantire il funzionamento sicuro, l’affidabilità a lungo termine e l’efficienza di lavoro dell’ingresso pedonale automatizzato. L’ingresso deve essere regolarmente controllato e ispezionato come da specifiche del produttore. Il Registro di Manutenzione (obbligatorio) deve riportare la frequenza degli interventi.

Le istruzioni di manutenzione (contenute nel manuale utente) devono informare il proprietario circa l’importanza della registrazione di ogni operazione di manutenzione e dare semplici istruzioni generali per controlli che possono essere effettuati dai proprietari, senza alcuna specifica competenza, mettendo in evidenza che tutte le altre operazioni devono essere svolte dal professionista e la periodicità delle manutenzioni obbligatorie prevista in base all’uso.

Le chiusure automatizzate (commerciali, civili, industriali e pedonali) devono, per decisione della Commissione dell’Unione Europea, rispondere alla Direttiva Macchine (89/392/CEE)Per macchina il DPR 459/96 definisce un insieme di pezzi, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro e mossi da energia non dipendente dall’azione dell’uomo quale motori, energia di gravità, molle, ecc. Obblighi derivanti dall’utilizzo di macchine: marcatura CE, libretto uso e manutenzione, valutazione dei rischi.

Decreto Legislativo EN 81/2008

Obbliga a fare manutenzione a impianti, macchine, dispositivi di sicurezza ecc. introducendo il concetto di regolarità (art. 15.c). Inoltre il 626/94 impone l’immediata eliminazione dei difetti e dei fuori uso che possano in qualche modo pregiudicare la sicurezza (art. 15.z).

DPR 37/98 del 12.1.98

(art. 5) cita testualmente: gli Enti e i Privati responsabili di attività soggette a controlli di prevenzione incendi, hanno l’obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi e di effettuare verifiche di controllo e manutenzione (art. 5.1). I controlli, le verifiche e gli interventi di manutenzione devono essere annotati su apposito registro che deve essere reso disponibile ai controlli (art. 5.2).

Decreto Ministeriale 10 marzo ‘98

Dispone che tutte le porte sulle vie di fuga, le porte tagliafuoco e quelle munite di dispositivi di chiusura automatici, devono essere regolarmente controllate affinché operino in perfetto stato di efficienza (all.6.3.). L’attività periodica di controllo e la manutenzione devono essere effettuate da personale competente e qualificato.

Servizi.lazio.it vi offre la possibilità di avere un preventivo gratuito per installazione e manutenzione di porte automatiche ti ogni tipo.